ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO MONRIF
L’esercizio 2024 è stato caratterizzato dall’evoluzione dello scenario geopolitico globale (come la prosecuzione dei conflitti, le elezioni presidenziali USA ed i recenti dazi all’esportazione), da un indebolimento della crescita globale e dell’eurozona, che ha portato ad un rallentamento delle misure di politica monetaria restrittiva. Nonostante il graduale allentamento della politica monetaria, rimane il contesto di elevata incertezza e di debolezza della domanda. In Italia la crescita stenta a recuperare, l’attività economica si è mantenuta debole, risentendo del calo della produzione manifatturiera e del rallentamento dei servizi. La domanda interna è frenata dalla riduzione complessiva del potere di acquisto del consumatore, che comporta una generalizzata contrazione dei consumi.
Per quanto riguarda i settori ove opera il Gruppo Monrif si segnala che, in relazione allo sviluppo del digitale, nel corso del 2024 è proseguita con determinazione l’attuazione della strategia “Digital First”, completando i progetti avviati e tracciando nuove direttrici e programmi di sviluppo per l’evoluzione digitale del Gruppo.
L’anno ha visto una crescita significativa della produzione di contenuti originali digitali, con particolare attenzione ai formati video e audio. Dopo il lancio dei Podcast delle città di Milano e Firenze, si sono affermate nuove serie video originali come Soundcheck, pensate per rafforzare l’identità delle testate in ambito culturale e musicale e per attrarre un pubblico più giovane. Le redazioni locali, da sempre cuore del sistema editoriale del Gruppo, sono state coinvolte in un processo di trasformazione operativa, che ha visto un’estensione delle loro attività alla produzione digitale quotidiana, con un impatto diretto sull’ampliamento dell’offerta online.
Nel 2024 è stata rilasciata la nuova app del Quotidiano Sportivo e sono state introdotte funzionalità di push notification – inizialmente su Il Resto del Carlino poi su tutte le testate – volte ad aumentare l’engagement e la fidelizzazione degli utenti.
Tra le innovazioni di prodotto rilasciate nel secondo semestre si segnala il nuovo sfogliatore digitale, progettato per migliorare l’esperienza di lettura delle edizioni dei quotidiani del Gruppo, con una maggiore fluidità, velocità di caricamento e funzionalità di accesso evolute.
Un importante passo avanti sul fronte dell’intelligenza artificiale è rappresentato dal rilascio di Ai.Light, un sistema proprietario che utilizza l’AI in modo collaborativo e trasparente per supportare il lavoro delle redazioni. Ai.Light, sviluppato in stretta sinergia tra i team editoriali, tecnologici e SEO, consente ai giornalisti di velocizzare le attività tecniche di pubblicazione e ottimizzare l’indicizzazione sui motori di ricerca, rafforzando al contempo la centralità del ruolo umano nel processo editoriale.
Questo sistema si affianca alla piattaforma AI editoriale, lanciata nel primo semestre, contribuisce alla costruzione di un ecosistema digitale avanzato che si fonda su principi etici nell’adozione delle nuove tecnologie.
In parallelo è stata implementata la nuova Data Platform, un sistema integrato di monitoraggio che automatizza la raccolta e l’analisi dei dati editoriali, offrendo alle redazioni e ai team di prodotto strumenti più efficaci per la valutazione delle performance in tempo reale.
Nel 2024 il Gruppo ha ulteriormente rafforzato le attività di supporto digitale agli eventi promossi o seguiti dalle testate del Gruppo. Attraverso live streaming, video reportage, social coverage in tempo reale e speciali digitali, il Gruppo ha garantito un’esperienza immersiva e multicanale al pubblico, ampliando la visibilità e l’impatto delle iniziative editoriali, culturali e istituzionali.
Queste attività, realizzate in sinergia tra redazioni, team video e staff digitali, rappresentano un elemento strategico nella valorizzazione del brand, nella costruzione di community e nel presidio di nuove fasce di pubblico.
Grazie a queste attività, i siti del Gruppo hanno raggiunto, a dicembre 2024, circa 15 milioni di utenti unici mensili (fonte Audicom), consolidando la presenza digitale tra i principali player editoriali nazionali, all’interno di un ecosistema digitale sempre più complesso dovuto alle trasformazioni degli algoritmi delle piattaforme OTT.
L’attività alberghiera ha evidenziato, nel 2024, la migliore performance storica in termini di fatturato e margini per le strutture della catena dei Monrif Hotels. L’Hotel Brun (aperto il 1° Novembre 2023) ha registrato un andamento sempre crescente, ottenendo giudizi ottimi grazie alla particolare attenzione al cliente. Proseguono i lavori nell’immobile ad uso alberghiero sito a Reggio Calabria. L’hotel, che aprirà sotto il marchio Mercure del Gruppo Accor, dovrebbe essere aperto in linea con il cronoprogramma ipotizzato.
Per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro si evidenzia che nel corso dell’esercizio sono usciti in prepensionamento e pensionamento n. 19 dipendenti del comparto dei giornalisti.
Sulla base delle prospettive e delle previsioni per l’esercizio 2024, in data 30 gennaio 2024, gli Amministratori di Monrif S.p.A. (“Monrif”, “Società” o, congiuntamente alle società controllate “Gruppo”) hanno predisposto il piano industriale 2024-2028, soggetto a Independent Business Review da parte di un soggetto terzo indipendente. Il Piano si basa sui tre pilastri che guidano le strategie del Gruppo: 1) lo sviluppo del digitale attraverso la parziale conversione delle attività editoriali, 2) la crescita dell’attività alberghiera, 3) la riduzione strutturale del costo del lavoro grazie all’accesso alla pensione anticipata per giornalisti e lavoratori poligrafici. A queste tre linee strategiche sono state aggiunte ulteriori azioni di riorganizzazione ed efficientamento della struttura operativa, per incrementare la redditività nei prossimi esercizi. Il Piano del Gruppo Monrif rappresenta la base sulla quale gli Istituti di Credito hanno deliberato in data 24 aprile 2024, in merito alla ridefinizione delle condizioni relative agli affidamenti in essere.
In data 9 aprile 2025 il Consiglio di Amministrazione della Società, così come già fatto in precedenza, ha provveduto ad aggiornare alcune assunzioni del piano 2024 -2028 e ad inserire un ulteriore anno fino al 2029. Tale necessità è anche la diretta conseguenza della fase di evoluzione che il mercato editoriale attraversa da anni, con la modifica dei modelli tradizionali di business a seguito delle modifiche di fruizione e consumo degli utenti finali, attraverso una progressiva adozione di prodotti e servizi digitali, divenuti rilevanti nelle abitudini mediatiche di consumo.
Il piano 2025 -2029, (il “Piano”) è stato anch’esso assoggettato a Independent Business Review da parte di un soggetto terzo indipendente. La realizzazione degli obiettivi e il raggiungimento dei risultati previsti dal Piano dipendono dall’efficacia delle azioni identificate e dalla tempestiva implementazione delle stesse, secondo i tempi e i termini ipotizzati.
In data 26 settembre 2024, Monti Riffeser S.r.l. (l’“Offerente” o “Monti Riffeser”) ha reso noto di aver assunto la decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (l’“Offerta”) avente a oggetto la totalità delle azioni ordinarie (le “Azioni”) emesse da Monrif, dedotte le complessive n. 149.477.539 Azioni, rappresentative del 72,393% del capitale sociale dell’Emittente, detenute, alla data della Comunicazione, dall’Offerente e dalle persone che agiscono di concerto, nonché le n. 2.668.880 Azioni proprie, rappresentative dell’1,293% del capitale sociale, detenute dall’Emittente alla data della Comunicazione (le “Azioni Oggetto dell’Offerta”). L’Offerta è finalizzata a ottenere la revoca delle Azioni dalla quotazione su Euronext Milan, mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. L’Offerente riconoscerà un corrispettivo pari a Euro 0,0500 per ciascuna Azione Oggetto dell’Offerta portata in adesione all’Offerta (il “Corrispettivo”). Il corrispettivo è stato successivamente aumentato a Euro 0,054. Per maggiori informazioni in merito all’Offerta, si rinvia al documento di offerta (il “Documento di Offerta”) pubblicato dall’Offerente sul sito della Società www.monrif.it. In ragione del fatto che il controvalore massimo complessivo dell’Offerta – calcolato sulla base del Corrispettivo e del numero delle Azioni Oggetto dell’Offerta – è pari a Euro 2.716.759,85 e, pertanto, inferiore alla soglia di Euro 8 milioni di cui al combinato disposto degli articoli 100, comma 3, lett. c) del D. Lgs. 58/1988 (il “TUF”) e 34-ter, comma 1, lett. c), del regolamento adottato con delibera CONSOB n. 11971/1999 (il “Regolamento Emittenti”), il Documento di Offerta non è stato sottoposto all’approvazione da parte della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (“CONSOB”).
La Commissione Nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) con delibera n. 23494 del 1° aprile 2025 ha determinato il corrispettivo per l’adempimento dell’obbligo di acquisto da parte di Monti Riffeser S.r.l. delle azioni ordinarie emesse da Monrif S.p.A., ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del D. Lgs. n. 58 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni e con delibera n. 23495 del 1° aprile 2025 ha approvato il documento informativo relativo all’assolvimento da parte di Monti Riffeser S.r.l. dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2 del D. Lgs. 24 febbraio n. 1998, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto azioni ordinarie emesse da Monrif S.p.A.
ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI
Il Gruppo Monrif ha registrato nell’esercizio 2024 Ricavi consolidati per Euro 141,2 milioni rispetto a Euro 147,3 milioni del precedente esercizio, che includevano per Euro 1,6 milioni i ricavi inerenti la stampa di una testata del Gruppo SAE.
I Ricavi editoriali sono stati pari a Euro 59,2 milioni rispetto ad Euro 65,1 milioni contabilizzati al 31 dicembre 2023. I ricavi inerenti la vendita di copie cartacee, pari a Euro 56,2 milioni, registrano una diminuzione di Euro 6,1 milioni (-9,9%) rispetto la flessione del mercato che evidenzia una riduzione del 7,3% (fonte ADS – media 2024). I costi di diffusione, di conseguenza, si riducono di Euro 1,3 milioni (-7,9%).
I dati Audipress 2024/III vedono QN Quotidiano Nazionale, fascicolo sinergico di informazione e cronaca nazionale de il Resto del Carlino, la Nazione, Il Giorno, con 983.000 lettori carta+replica al 3° posto fra i quotidiani generalisti sia come lettura carta che come carta+replica.
I ricavi di vendita di copie digitali, pari a Euro 1,3 milioni, sono in incremento di euro 0,2 milioni rispetto lo scorso esercizio. I siti di informazione del Gruppo e quelli ad esso aggregati, sono rientrati nelle rilevazioni di Audiweb nella categoria current events & global news. La voce ricavi editoriali include inoltre i ricavi derivanti dagli accordi siglati con Google per l’utilizzo di contenuti editoriali nel sistema Google news.
I Ricavi pubblicitari sono pari a Euro 41,4 milioni rispetto a Euro 42,5 milioni registrati nell’esercizio 2023 (-2,5%)
In particolare, il fatturato pubblicitario sui quotidiani del Gruppo è stato pari a Euro 31,3 milioni con una riduzione del 3,7% rispetto al 31 dicembre 2023. Il mercato dei quotidiani registra, a dicembre 2024, una diminuzione dell’8,7% (fonte FCP – dicembre 2024).
La raccolta on line della concessionaria del Gruppo è pari a Euro 7,7 milioni e registra un incremento del 2% rispetto al mercato che aumenta dell’1% (fonte FCP Assointernet – dicembre 2024).
Gli altri mezzi in concessione sono allineati (Euro 2,4 milioni) al risultato del 31 dicembre 2023.
I Ricavi alberghieri sono pari a Euro 22,5 milioni (Euro 19,3 milioni al 31 dicembre 2023) e registrano un aumento del 16,3%.
I Ricavi della stampa conto terzi sono pari a Euro 5 milioni contro Euro 7,4 milioni registrati al 31 dicembre 2023; tali ricavi includono riaddebiti dei consumi di carta per circa Euro 1,5 milioni (Euro 2 milioni al 31 dicembre 2023). Poligrafici Printing S.p.A. (“Poligrafici”) opera principalmente nel settore printing tramite la controllata Centro Stampa Poligrafici S.r.l. (“CSP”). CSP ha modificato dal mese di gennaio dell’esercizio 2024, il proprio assetto produttivo a seguito della cessazione di un contratto di stampa con l’editore del quotidiano “Il Tirreno” (a far data dal 2 gennaio 2024) ed a seguito del mancato rinnovo del contratto di fornitura con Servizi Stampa 2.0, relativo alla stampa del quotidiano “Il Giorno”, cessato a decorrere dal 2 gennaio 2024. Conseguentemente la produzione è stata concentrata fino ad ottobre 2024 negli stabilimenti produttivi di Bologna e di Campi Bisenzio (FI) (quest’ultimo di proprietà di CSP).
Gli Altri ricavi, inclusi i ricavi per vendita di collaterali, sono pari a Euro 13 milioni, in linea con il 31 dicembre 2023.
I contributi contabilizzati nel corso del 2024 sono stati pari a Euro 4,4 milioni e sono principalmente relativi (Euro 3,8 milioni) ai contributi sulle copie vendute in edicola nel 2022. Nel 2023 i contributi complessivi registrati erano stati pari a Euro 5 milioni. Gli altri ricavi includono affitti attivi, riaddebiti e sopravvenienze attive; queste ultime comprendono il provento non ricorrente di Euro 1,5 milioni relativo all’incasso di un credito vantato verso la società francese Presse Alliance S.A., interamente svalutato negli esercizi precedenti.
I Costi operativi sono pari a Euro 76,7 milioni rispetto Euro 80,9 milioni dell’esercizio precedente con una riduzione di Euro 4,2 milioni (-5,3%). I risparmi sono dovuti ad un costo di acquisto delle materie prime (in particolare carta) inferiore al 2023, a minori costi di diffusione (come commentato in precedenza), minori costi commerciali, minori costi industriali (in particolare minori costi per lavorazioni esterne e per energie). A tali decrementi si contrappongono i maggiori costi del settore alberghiero inerenti l’incremento dell’attività come in precedenza commentato, nonché costi non ricorrenti legati ai problemi distributivi e di produzione.
Il Costo del lavoro è pari a Euro 46,8 milioni e diminuisce di Euro 3,9 milioni rispetto al precedente esercizio (-7,8%).
La dinamica del costo del lavoro vede principalmente, rispetto al 2023, una riduzione nel settore editoriale (- Euro 4 milioni) ed un incremento nel settore alberghiero (+ Euro 0,7 milioni), quest’ultimo per effetto della maggiore attività svolta.
Il Margine operativo lordo è pari a Euro 17,7 milioni contro Euro 15,6 milioni registrati al 31 dicembre 2023. L’EBITDA Margin è pari al 12,6% dei ricavi consolidati (10,6% al 31 dicembre 2023) (IAP calcolato come rapporto tra il Margine Operativo Lordo e la voce di conto economico “Ricavi consolidati”).
Gli Ammortamenti sono pari a Euro 8,5 milioni rispetto Euro 7,9 milioni del 2023.
Gli Accantonamenti per oneri e rischi sono pari a Euro 1,4 milioni rispetto a Euro 2,2 milioni del 2023. Essi sono principalmente relativi alle obbligazioni legali o implicite, esistenti alla data di chiusura del bilancio derivanti dagli oneri per i prepensionamenti dei lavoratori poligrafici, grafici e giornalisti previsti nel piano 2025 – 2029.
Il Risultato operativo è positivo per Euro 7,8 milioni rispetto il risultato positivo di Euro 5,5 milioni registrato nel 2023.
La Gestione delle partecipazioni evidenzia la svalutazione parziale di una partecipazione minoritaria e riflette le analisi prudenziali svolte dagli amministratori della Società.
La Gestione finanziaria evidenzia oneri verso banche per Euro 5,8 milioni rispetto Euro 4,4 milioni al 31 dicembre 2023. Gli oneri per leasing (relativi alla contabilizzazione degli effetti derivanti dalla applicazione dell’IFRS 16) sono pari a Euro 1,8 milioni (Euro 1,8 milioni al 31 dicembre 2023). Nel mese di giugno 2024 il Gruppo ha ottenuto il rimborso di interessi per circa Euro 350 mila, pagati lo scorso esercizio sui finanziamenti SACE, procedura prevista dal D.L. 61/2023 – Decreto Alluvioni.
Il Gruppo ha contabilizzato imposte correnti e differite per Euro 1 milione (Euro 0,5 milioni al 31 dicembre 2023), con il rilascio di imposte differite (principalmente su utilizzi di accantonamenti passati) per Euro 0,7 milioni.
Il Risultato netto delle attività in funzionamento, prima degli interessi delle minoranze, evidenzia un utile consolidato di Euro 0,2 milioni rispetto la perdita consolidata di Euro 1,7 milioni registrata nel 2023. L’effetto derivante dalla applicazione dell’IFRS 16 ha determinato la rilevazione di un effetto negativo per Euro 0,1 milioni.
La Posizione Finanziaria Netta consolidata calcolata secondo la raccomandazione ESMA evidenzia al 31 dicembre 2024 un indebitamento pari a Euro 90 milioni rispetto l’indebitamento di Euro 94,6 milioni al 31 dicembre 2023. Tale valore include l’effetto derivante dalla applicazione dell’IFRS 16 che ha determinato la registrazione di un maggior debito per Euro 38,5 milioni.
Al netto dell’effetto rappresentato dall’IFRS 16, la posizione finanziaria netta secondo raccomandazioni ESMA sarebbe pari a Euro 51,5 milioni rispetto Euro 53,2 milioni al 31 dicembre 2023; la posizione finanziaria netta calcolata secondo i criteri del Gruppo, includendo i crediti finanziari non correnti, evidenzia il medesimo indebitamento netto.
Nel corso dell’esercizio 2024 è stato liquidato il trattamento di fine rapporto per impiegati ed operai per Euro 1,2 milioni, portando, al 31 dicembre 2024, l’esborso complessivo per prepensionamenti ed incentivi nell’arco degli esercizi dal 2020 al 2024, a circa Euro 18 milioni.
Nel mese di novembre 2024 è stato incassato l’importo di Euro 1,5 milioni inerente il credito verso la società francese Presse Alliance S.A., interamente svalutato.
Nel mese di dicembre 2024 la controllata EGA ha incassato il deposito cauzionale a garanzia del pagamento dell’affitto dell’Hotel Carlton, riducendo contestualmente il debito relativo al finanziamento garantito SACE.
Non sono intervenute altre operazioni significative non ricorrenti che abbiano avuto impatto sulla posizione finanziaria e non si sono verificate operazioni atipiche o inusuali.
MONRIF S.P.A.
Monrif S.p.A. ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile di Euro 1,8 milioni rispetto la perdita di Euro 1,8 milioni registrata al 31 dicembre 2023 (sulla quale gravava la svalutazione nella partecipazione in Editoriale Nazionale per Euro 2,5 milioni). Nell’esercizio la Società ha contabilizzato il provento netto non ricorrente per l’incasso di un credito verso la società francese Presse Alliance, come in precedenza commentato. I dividendi percepiti nel 2024 dalle controllate Poligrafici Printing S.p.A. ed EGA S.r.l. sono stati pari a Euro 2,3 milioni. Nell’esercizio 2023 i dividendi, per complessivi Euro 2,3 milioni erano stati corrisposti dalle controllate Poligrafici Printing S.p.A. per Euro 0,8 milioni, Robin S.r.l. per 0,5 milioni e da Editoriale Immobiliare S.r.l. per Euro 1 milione, quest’ultima con distribuzione di parte della Riserva sovraprezzo azioni formatasi in occasione della operazione di conferimento effettuata nell’esercizio 2020.
La posizione finanziaria netta evidenzia un indebitamento netto pari a Euro 13,7 milioni rispetto all’indebitamento netto di Euro 12,8 milioni del 31 dicembre 2023.
PRINCIPALI AVVENIMENTI INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
E PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Successivamente la chiusura dell’esercizio 2024 non sono intervenuti fatti di particolare rilievo.
La Commissione Nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) con delibera n. 23494 del 1° aprile 2024 ha determinato il corrispettivo per l’adempimento dell’obbligo di acquisto da parte di Monti Riffeser S.r.l. delle azioni ordinarie emesse da Monrif S.p.A., ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del D. Lgs. n. 58 del 1998 e successive modificazioni e integrazioni e, con delibera n. 23495 del 1° aprile 2025, ha approvato il documento informativo relativo all’assolvimento da parte di Monti Riffeser S.r.l. dell’obbligo di acquisto ai sensi dell’articolo 108, comma 2 del D. Lgs. 24 febbraio n. 1998, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto azioni ordinarie emesse da Monrif S.p.A.
Il 27 marzo 2025 Il quotidiano il Resto del Carlino ha iniziato i festeggiamenti per celebrare il suo 140° anniversario. Dopo l’evento di Bologna, il tour del Carlino proseguirà per le altre città nelle zone di diffusione tra Emilia-Romagna e Marche. Ci sarà anche una mostra e per tutto l’anno l’informazione di oggi andrà a braccetto con le nostre secolari radici, dando uno sguardo al futuro, con tutte le sue novità. Questo percorso è possibile grazie anche ai tanti compagni di viaggio (enti patrocinanti e partner) che hanno accettato di accompagnare questo straordinario evento.
Il settore alberghiero, per il quale sono in corso valutazioni su nuove gestioni, anche grazie alla forte esperienza maturata dal Gruppo in questo ambito, continua ad evidenziare un andamento positivo, allineato alle previsioni di Piano.
Sulla base dell’andamento della produzione intervenuto nei mesi estivi e, in accordo con quanto richiesto dal principale cliente Editoriale Nazionale, dalla fine del mese di ottobre 2024 il Gruppo Poligrafici Printing ha ripreso a stampare le sole edizioni de Il Giorno presso uno stampatore terzo a Milano. La stessa ha rinnovato, con decorrenza 1° gennaio 2025, il contratto di stampa con l’editore di Gazzetta di Parma. Il nuovo accordo, che decorre dal 1° gennaio 2025, avrà durata di tre anni e prevede la stampa di tutte le copie della Gazzetta di Parma. Lo stabilimento di produzione sarà quello di Bologna con back-up lo stabilimento di Firenze. Il Corriere Romagna stamperà presso gli stabilimenti di CSP alcuni fascicoli dedicati alle realtà locali del territorio romagnolo. È in corso di fase avanzata di rinnovo il contratto di stampa con l’editore de la Libertà di Piacenza.
Proseguono gli investimenti nel settore on line e sono in divenire nuove iniziative editoriali e pubblicitarie per sostenere la crescita dei risultati gestionali.
Sulla base dei recenti interventi del Governo per il settore editoriale e con l’andamento complessivo allineato al Piano, è presumibile potere raggiungere gli obiettivi strategici prefissati, anche se, per l’incerto andamento del contesto macroeconomico, occorre operare con estrema cautela ed essere pronti ad agire con interventi mirati, nel caso si verificassero eventi negativi ad oggi non prevedibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link